Tour disegnati e condotti dai nostri esperti
Week end immersivi per vivere le vostre passioni
All’opera: esplora la tua passione con i maestri d’arte
Guida specializzata sempre presente
Durata: 9 giorni / 8 notti
Gruppo: Min. 6 Max. 10
Prossime partenze:
15 – 23 Aprile
10 – 18 Giugno
24 Settembre – 02 Ottobre
Altre date disponibili su richiesta
Policy cancellazione e misure di sicurezza
I nostri viaggi per piccoli gruppi o privati possono essere interamente personalizzati. Vi possiamo aiutare a progettare la vostra indimenticabile esperienza culturale.
Contattateci per ulteriori dettagli.
info@elestatravel.it
Sulle orme di Caravaggio
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è considerato uno degli artisti italiani più famosi di tutti i tempi. Il suo uso della luce e delle ombre ha posto le premesse per la nascita del Barocco ed è stato poi imitato da diversi artisti internazionali.
Visitando Milano, Bologna, Firenze e Roma è possibile scoprire la sua intensa, breve e tuttavia molto prolifica vita artistica.
Opzionale: estensione mare in Toscana.
Giorno 1 - MILANO
Arrivo all’aeroporto di Malpensa e trasferimento privato al centro di Milano.
Check-in presso l’hotel prescelto nel cuore della città, al crocevia di cultura, moda e design.
Drink di benvenuto e cena leggera presso l’hotel. Breve descrizione del tour da parte dell’esperto.
Pernottamento a Milano.
Giorno 2 - MILANO
Visita al ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci seguita dalla bella chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, per ammirare la controfacciata dipinta da Simone da Peterzano, maestro del giovane Caravaggio. Tempo libero per una breve passeggiata tra le vie della Milano antica.
Pranzo e breve introduzione al Caravaggio da parte dell’esperto, seguita dalla visita alla Galleria Ambrosiana per ammirare il capolavoro giovanile dell’artista: il ‘Canestro di frutta’.
Tempo libero per scoprire il cuore della città.
Cena a lume di candela per capire l’importanza della luce e delle ombre nell’opera di Caravaggio.
Pernottamento a Milano.
Giorno 3 - MILANO
Passeggiata per raggiungere il maestoso Duomo di Milano e per salire fin sulla cima del magnifico edificio della Cattedrale con l’ascensore, per godere di una vista incredibile sulla città. Questa prospettiva è ideale per capire la storia di Milano.
Attraversiamo poi la Galleria Vittorio Emanuele fino a Piazza della Scala, da cui, attraverso una rete di strette vie si arriva al famoso quartiere di Brera.
Pranzo nel centro della città e visita alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera per ammirare la ‘Cena in Emmaus’, uno degli ultimi famosi dipinti di Caravaggio. Tempo per ammirare l”Ultima Cena’ di Rubens, un pittore che apprezzava il talento del Merisi.
Cena con una speciale lezione di fotografia, per capire la dinamica tra buio e luce nella natura morta.
Pernottamento a Milano.
Giorno 4 – BOLOGNA & FIRENZE
Prima colazione e trasferimento privato a Bologna per visitare il Museo e la casa del pittore italiano Giorgio Morandi, per capire la grande influenza nel suo lavoro dello studio di luci e ombre di Caravaggio.
Passeggiata per esplorare il centro di Bologna, le sue chiese, le piazze, i palazzi e le uniche torri medievali.
Pranzo in una tipica trattoria bolognese.
Trasferimento privato a Firenze: un’occasione per ammirare i bellissimi paesaggi collinari dell’Appennino.
Arrivo a Firenze e check-in in hotel.
Pernottamento a Firenze.
Giorno 5 - FIRENZE
Visita alla Galleria degli Uffizi per indagare il rapporto tra naturalismo e idealizzazione nell’arte fiorentina, attraverso una selezione di capolavori come la Primavera di Sandro Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo e l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, recentemente restaurata.
Avremo il tempo di ammirare il Bacco di Caravaggio, il Sacrificio di Isacco e la Testa di Medusa, e capire lo specifico equilibrio tra natura e arte creato dall’artista. L’ala dedicata a Caravaggio, recentemente rinnovata, permette di capire profondamente il suo successo e di conoscere i suoi imitatori.
Pranzo e visita all’Accademia seguita da una visita riservata al più grande giardino privato d’Europa, con tempo per esplorare il palazzo a cui appartiene e incontrare il proprietario, per conoscere una delle più grandi famiglie antiche italiane.
Dopo la cena nel giardino privato, tempo libero per godersi il centro di Firenze.
Pernottamento a Firenze.
Giorno 6 - FIRENZE & ROMA
Tour a piedi del centro città per ammirare la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto:il momento perfetto per conoscere la vita di molti artisti che hanno lavorato durante il Rinascimento in questa piccola città, facendone una delle più importanti del mondo.
Pranzo e visita del Museo del Bargello per ammirare alcune delle più sorprendenti e famose sculture e opere di Michelangelo Buonarroti, come il Tondo Pitti, il Bruto e soprattutto il Bacco, fonte di ispirazione per Caravaggio e la sua versione della mitica immagine.
Trasferimento a Roma, check-in in hotel.
Cena di benvenuto e pernottamento a Roma.
Giorno 7 - ROMA
Tour a piedi accompagnati da un fotografo professionista per scoprire dove Caravaggio ha vissuto e lavorato, per seguire le sue orme, e capire come la luce e l’oscurità delle strade di Roma ha ispirato l’artista.
Pranzo in una taverna che conserva ancora la tradizionale atmosfera romana.
Dopo una tappa per ammirare le Storie di ‘San Matteo’ di Caravaggio nella chiesa di San Luigi dei Francesi, visita alla Galleria Doria Pamphilj, per ammirare il Riposo nella fuga in Egitto di Caravaggio, la Maddalena penitente, e una selezione dei capolavori barocchi della galleria.
Pernottamento a Roma.
Giorno 8 - ROMA
Visita privata alla Cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di Saulo di Caravaggio.
Nel momento in cui gli venne affidato l’incarico per la realizzazione di questi dipinti, l’artista fu definito nei documenti come “il miglior pittore di Roma“.
Visita alla Galleria Borghese, che ospita un nucleo impressionante di opere di Caravaggio, originariamente acquistate dal cardinale Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V (1605-1621): il Bacco malato, il Ragazzo con cesto di frutta, il San Girolamo, il Giovane San Giovanni, Davide con la testa di Golia e la Vergine col Bambino e Sant’Anna.
L’immensa collezione della Galleria Borghese ci permetterà di confrontare l’arte di Caravaggio con la precedente esperienza dei pittori veneziani, come Tiziano, con i dipinti dei suoi contemporanei come il Cavalier d’Arpino, e con la produzione artistica del grande scultore barocco Gian Lorenzo Bernini.
Cena di saluto in un palazzo rinascimentale privato.
Pernottamento a Roma.
Giorno 9 - PARTENZA
Check-out dopo colazione e trasferimento all’aeroporto.
Inclusions & Exclusions
Included:
- Expert guide
- Entrance fees
- Accommodation (4* or equivalent)
- Private transfers
- Breakfast
- Meals as mentioned
- Domestic flights (if any)
- Private boat tours (if any)
- Workshops (if any)
Not included:
- International flights
- Tips
- Beverage
Cancellation Policy and Safety Measures
As restrictions and mobility are constantly being changed and evaluated to help contain the spread of Covid 19, we have adopted a policy of 100% refund and total flexibility. We believe uncertainty should not keep you away from dreaming of your next destination. Please contact us to be informed on the evolution of the situation in Italy and to learn about details of our cancellation or change policies.
SUPPORTO
Assistenza
Informativa Privacy
INFORMAZIONI
Chi siamo
Press
CONTATTI
NEWSLETTER