Tour disegnati e condotti dai nostri esperti
Week end immersivi per vivere le vostre passioni
All’opera: esplora la tua passione con i maestri d’arte
Storie
BISAZZA GALLERY
Bisazza è uno dei brand di lusso più autorevoli nell’ambito del design e leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro per la decorazione di interni ed esterni. In questi ultimi anni, l’azienda ha ampliato le sue collezioni realizzando, attraverso un’accurata lavorazione di nuovi materiali, delle nuove proposte decorative, che uniscono il valore del design al fascino dell’artigianalità.
Fondata nel 1956 da Renato Bisazza ad Alte (Vicenza), oggi è un’impresa all’avanguardia, caratterizzata da dinamismo imprenditoriale, utilizzo di moderne tecnologie e attenzione alle evoluzioni del mercato.
L’azienda conta oggi quattro spazi monomarca a Londra, Milano, Parigi e New York e una rete distributiva in tutto il mondo pari a 2800 punti vendita. L’obiettivo della strategia di brand perseguita da Bisazza è offrire un’ampia scelta di proposte decorative e di complementi d’arredo di lusso, ideali per qualsiasi ambiente living e outdoor, espressione di uno stile unico che interpreta il classico in chiave contemporanea, unendo moda e design.
Collaborando da più di venticinque anni con designer di fama internazionale, l’azienda è diventata un punto di riferimento nel panorama mondiale del design. Dalla profonda sinergia che si è instaurata con importanti figure dell’architettura, dell’arte, del design e della moda, sono nate diverse collezioni dallo stile unico, espressione della cifra stilistica dei suoi autori quali: Tord Boontje, Fratelli Campana, Aldo Cibic, Antonio Citterio e Patricia Viel, Sandro Chia, Carlo Dal Bianco, Tom Dixon, Michael Graves, Jaime Hayon, Ferruccio Laviani, Alessandro Mendini, Paola Navone, Greg Natale, Nendo, Fabio Novembre, India Mahdavi, Fabrizio Plessi, Andrée Putman, David Rockwell, Ettore Sottsass, Studio Job, Patricia Urquiola, Edward Van Vliet, Marcel Wanders e la maison Emilio Pucci.
Dal 2005 l’azienda fa parte di Altagamma, una Fondazione che riunisce le imprese italiane ambasciatrici mondiali dello stile di vita italiano, operanti nella fascia più alta del mercato nei settori della moda, design, gioielleria, food e ospitalità.
Nel 2006 viene presentata la linea Bisazza Home, una collezione di mobili e complementi d’arredo che unisce il mosaico ad altri materiali. Nel 2011 viene creata la divisione Bisazza Bagno dedita alla produzione e distribuzione di collezioni di arredo bagno. Bisazza Bagno rappresenta una naturale estensione del brand, intesa a completare l’offerta già ampia e trasversale dell’azienda, rivolgendosi sia alla clientela privata, sia settori dell’hotellerie che del contract di qualità.
Nel 2015 viene lanciata la collezione Bisazza CEMENTILES, una nuova linea nata dall’interpretazione, in chiave contemporanea e sofisticata, delle tradizionali piastrelle in cemento, presenti nelle eleganti dimore borghesi e palazzi della seconda metà dell’Ottocento e dei primi Novecento. Con questa collezione, dalla forte identità espressiva, Bisazza arricchisce la sua offerta per la decorazione di interni privati e spazi pubblici di tendenza.
Nel 2016 inserisce tra le sue proposte la prima linea di parquet decorato Wood, la collezione in legno di rovere disegnata da: Studio Job, Kiki van Eijk ed Edward van Vliet. Nel 2017 viene lanciata Bisazza MARMO, la nuova collezione di decori policromi realizzati in marmo, ispirati alla tradizione dei pavimenti lapidei, rivisitati in chiave contemporanea.
A giugno del 2012 è stata inaugurata la Fondazione Bisazza, un nuovo spazio culturale dedicato al design e all’architettura contemporanea, che oltre ad accogliere le opere e le installazioni firmate da alcuni progettisti di fama internazionale, ospita anche una serie di mostre temporanee provenienti dalle più importanti istituzioni del mondo.
Scopri le nostre proposte sul tema:
CAMPARINO BAR
Il Camparino è uno dei bar più antichi di Milano. Il suo nome significa piccolo Campari, poiché è stato aperto proprio di fronte all’antico Caffè Campari, situato in Galleria Vittorio Emanuele II. Davide Campari decise nel 1915 di creare un sistema innovativo che consentisse al barista di servire Campari-soda refrigerata direttamente dalle cantine sottostanti.
Questo luogo affascinante ricorda agli ospiti il glorioso passato della Galleria, un tempo il “salotto buono” della città, dove le famiglie ricche e nobili passavano il tempo seduti ai tavolini, discutendo di affari, politica e amore. Artisti, intellettuali, imprenditori e politici si ritrovavano nell’elegante luogo che riflette lo stile liberty con decorazioni di artisti famosi, come il mosaico di Angelo D’Andrea.
Qui l’aperitivo è diventato una caratteristica unica del modo di vivere milanese, diventato incredibilmente popolare da un secolo.
Scopri le nostre proposte sul tema:
SUPPORTO
Assistenza
Informativa Privacy
INFORMAZIONI
Chi siamo
CONTATTI
NEWSLETTER